Pagina Facebook: https://www.facebook.com/allevatiamano?ref=hl

 

Il diamante di gould

Ho tenuto questi coloratissimi uccellini per circa 2 anni. Non li ho tuttavia mai veramente "allevati"; li ho tenuti per sfizio, in una spaziosa voliera tutti assieme.

La mia prima coppia di diamanti di gould
La mia prima coppia di diamanti di gould

Il diamante di gould (nome scientifico: chloebia gouldiae) è un piccolo e coloratissimo uccellino appartenente alla famiglia degli estrildidi.

L'inizio del suo allevamento, si deve al Sig. John Gould (importatore anche di numerose altre specie di pappagalli, tra i quali, anche le cocorite). La loro storia è curiosa e anche un po' romantica: John Gould era originario dell'Australia e viveva con la sua amabile donna Elisabeth in Inghilterra, autrice di numerose illustrazioni di questi coloratissimi  uccellini. Elisabeth morì durante il viaggio di rimpatrio ed il marito decise di chiamare questi uccellini, i più belli che avesse mai visto, "Lady Gouldian Finch", cioè "Diamante della Signora Gould".

Nel 1887 questi uccellini arrivarono anche in Europa.

In natura i diamanti di gould, il cui numero peraltro è in declino, abitano la savana del nord dell'Australia.

L'esemplare ancestrale presente in natura, ha il petto viola. L'uccellino dal petto viola in natura può avere tre varianti di colorazione della testa: rossa, nera o gialla .

Tutti gli altri colori che si possono trovare oggi in commercio (petto bianco, pastello, blu, etc), sono frutta della selezione fatta in cattività dall'uomo.

DIMORFISMO SESSUALE:

Il dimorfismo sessuale nei diamanti di goul è molto evidente nei soggetti che hanno completato la prima muta. Il maschio presenta infatti dei colori molto più accesi rispetto alla femmina (sia negli ancestrali che nelle mutazioni, anche se in quelle più chiare e diluite la differenza è meno evidente).

Il maschio inoltre canta; si tratta di un canto molto leggero, che si fatica a sentire se non si sta attenti.

Infine, il maschio presenta, all'estremità della coda, alcune piume nere sottili, più lunghe, che sporgono di un paio di centimetri (la femmina non le ha).

Due esemplari di D. di gould
Due esemplari di D. di gould
Due diamanti di gould
Due diamanti di gould

ALLEVAMENTO e RIPRODUZIONE:

Il diamante di gould non è un uccellino semplice da allevare in cattività.

E' un uccellino abbastanza rustico e facile da detenere ma ne è difficile la riproduzione.

In natura la stagione riproduttiva si ha verso la fine del periodo delle pioggie (stagione umida).

I gould non sono monogami e anzi tendono a cambiare, dopo ogni riproduzione, partner.

I maschi corteggiano le femmine cantando e facendo dei buffi saltelli sul posto in posizione eretta e col piumaggio gonfio.

In natura i gould nidificano nelle cavità buie degli alberi (spesso usano nidi costruiti precedentemente da altri uccelli, come quelli dei martin pescatori o dei pappagallini, scavati), motivo per cui in cattività è ideale per loro un nido a casetta a sviluppo verticale che renda così la parte più bassa buia. Per l'imbottitura si è soliti usare del fieno o della juta.

La femmina depone un numero variabile di uova che va dalle 3 alle 8 e l'incubazione dura 14 giorni. Entrambi i genitori si occupano della cova, alternandosi durante il giorno.

Anche dello svezzamento della prole si occupano entrambi i genitori. I piccoli alla nascita sono completamente nudi e presentano una particolararità: presentano infatti dei "puntini" luminosi all'interno del becco, che servono per facilitarne l'alimentazione da parte dei genitori, visti i luoghi bui in cui nascono.

Dopo una settimana di vita circa, i pulli aprono gli occhi e a 25 giorni lasciano il nido per non tornarvi più, nemmeno per dormire. Dopo le 6/8 settimane di vita i novelli compiono la loro prima muta e mettono i colori definitivi (che permetteranno di riconoscerne i sessi).

In cattività i gould presentano difficoltà nell'allevamento in quanto hanno perso il loro istinto naturale di cova e sovente abbandonano le uova o peggio ancora i piccoli alla nascita, dimostrandosi spanvetati dagli stessi. Per questo motivo, in cattività si fa frequentemente ricorso alle balie (i passeri del giappone).

Tuttavia non è raro in questi ultimi tempi, sentire di coppie che sono riuscite ad allevare in purezza la propria prole (vanto per non molti allevatori).

Coppia di diamandi di gould: femmina a sinistra e maschio a destra
Coppia di diamandi di gould: femmina a sinistra e maschio a destra

VITA MEDIA: 6/8 anni

Tavola delle mutazioni del diamante di gould
Tavola delle mutazioni del diamante di gould

NORMATIVA VIGENTE: la detenzione e la circolazione dei diamanti di gould è libera ed esente da qualsiasi obbligo normativo

Due esemplari di D. di gould
Due esemplari di D. di gould